Tematica Pesci

Altolamprologus compressiceps Boulenger, 1898

Altolamprologus compressiceps Boulenger, 1898

foto 975
Foto: Razzo
(www.cichlidforums.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Altolamprologus Poll, 1986

Descrizione

Presentano un corpo ben riconoscibile, con testa allungata e labbra pronunciate, con una grande bocca. Il corpo è allungato, compresso ai fianchi, con profili dorsale e ventrale poco pronunciati, corto peduncolo caudale e pinna caudale a delta. La pinna dorsale è lunga ma non molto alta, così come l'anale. Le pinne ventrali sono appuntite, le pettorali sono arrotondate. La livrea presenta un fondo giallo-ocra con 6-7 fasce verticali di colore bruno-beige che nella maggioranza degli esemplari si biforcano lungo i fianchi. Le pinne sono gialle orlate di bruno, ad eccezione della coda, interamente gialla. Il dimorfismo sessuale prevede dimensioni leggermente maggiori nei maschi che hanno anche i vertici delle pinne appuntite, a differenza di quelli delle femmine che sono più arrotondati. Raggiungono una lunghezza massima di 12 cm. Si nutre di zooplancton. Una volta formata la coppia, si assiste alla preparazione di un nido (solitamente una frattura tra le rocce, che viene attentamente pulita) e alla successiva deposizione di grosse uova dai toni verdi, che vengono poi fecondate dal maschio. Successivamente entrambi i genitori montano la guardia al luogo di cova, sebbene con poca tenacia.

Diffusione

Endemica del Lago Tanganica, in Africa.

Sinonimi

= Lamprologus compressiceps Boulenger, 1898 = Haplochromis compressiceps Boulenger, 1898 = Neolamprologus compressiceps Boulenger, 1898.

Bibliografia

–Bigirimana, C. (2006). "Altolamprologus compressiceps". IUCN Red List of Threatened Species. 2006.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2018). "Altolamprologus compressiceps" in FishBase.


03224 Data: 01/01/2001
Emissione: Ittiofauna
Stato: Benin
05363 Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna del lago Tanganica
Stato: Burundi
Nota: Presente nel foglietto